Una vera suggestione lo shooting in stile anni ‘ 20 (nel caso ve lo siate persi lo trovate qui) e ed è davvero entusiasmante raccogliere consensi continui.
le collaborazioni
E’ nata al suo interno la collaborazione con Angela di L’Officina dei matrimoni, che si sono occupate dell’allestimento, ed Elisa di Youco che ha studiato tutta la progettazione grafica, ragazze speciali con le quali condivido questa grande soddisfazione.
Oggi vorrei parlarvi di tutti quegl’ingredienti indispensabili per realizzare uno Styled Shoot vincente.
Forse vi sareste chiesti cos’è uno Styled Shoot?
Descritto molto semplicemente, si tratta di un servizio fotografico realizzato in un set allestito per l’occasione, sulla base di un concept studiato in ogni dettaglio.
Per gli addetti ai lavori un modo di esprimere la propria creatività, mettendosi in gioco, proponendo idee nuove e costruendo ogni singolo tassello.
Ho avuto modo di creare soddisfacenti e produttive collaborazioni, selezionando qualità esperienza, ma soprattutto nuovi volti, approfittando dell’occasione per vedere all’opera le persone che si prenderanno carico delle tue esigenze.
Mi piace l’idea di elencarvi una lista di ingredienti, indispensabili per uno shooting, ma allo stesso tempo, informazioni utili nell’organizzazione di un matrimonio perfetto, tradizionale o non convenzionale.
Ingrediente base
Un’idea vincente, scelta sulla base di un’attenta analisi del mercato e delle tendenze proiettate nel futuro. È un po’ come essere stilista anticipando la moda con un capo esclusivo, l’esclusività è data solo dall’interpretazione personale.
Così ho studiato personalmente il concept, la tendenza del momento completamente stravolta dalla personalizzazione; cambiando la palette cromatica, esaltando tessuti, imponendo uno scenario dal tono più sofisticato.
Collaborazione
Il secondo passo indispensabile è la selezione di professionisti con i quali si riesca ad instaurare un rapporto di estrema fiducia e con i quali si studia il dettaglio che meglio possa inserirsi al contesto.
La ricerca degl’abiti giusti, i tessuti e i materiali dell’allestimento, il fil rouge di una sweet table disegnata nelle tonalità e nei particolari, lo studio di un’immagine da ricreare, proposta dopo uno studio approfondito del contesto in cui inserirla. Ogni singolo lavoro si amalgama in un’unica parola, atmosfera.
Organizzazione e condivisione del progetto
Abbiamo parlato di idea vincente, di anticipazioni, di creatività richiesta ad ogni fornitore, ma una cosa è essenziale per ottenere un buon risultato: coordinare le idee e deciderne l’impaginazione giusta.
Spesso ci si sofferma ad osservare il dettaglio e a giudicarlo fine a se stesso. Il segreto per suscitare emozione è la sua cornice. Un abito o un particolare allestimento,assumono una luce diversa se inseriti nel luogo adatto, tutto deve essere perfettamente assemblato come un collage di immagini.
Queste sono solo le fasi principali, sicuramente offrono molto materiale da cui prendere spunto, ma ho ancora molto da svelare e lo troverete nei prossimi post del blog.
Quando a Giugno ho iniziato a pensare alla realizzazione di questa idea, mi è venuta in mente una frase che dissi qualche anno fa: -“ vorrei che tutto sia perfetto”.
Non vi dicono niente queste parole? Bè credo di si, in fondo state realizzando il vostro matrimonio.
A presto
Lascia un commento